Clarinetto, cura e manutenzione
Come prendersi cura del proprio clarinetto per tenerlo sempre in "ordine" e non procurare danni?
Ecco una breve guida che spero possa esservi di aiuto
Come assemblare il tuo clarinetto
Controlla se tutti i sugheri dei giunti siano integri e se necessario applica del grasso per facilitare il montaggio, con una mano impugna la parte superiore del corpo , con le dita sopra gli anelli, sollevando così la chiave del ponte (fra il pezzo superiore e quello inferiore), con l'altra mano afferra la parte inferiore del corpo (chiudendo con il palmo la chiave di Mi basso), e metti i due pezzi insieme, con un movimento rotatorio. Quando la chiave del ponte è allineata con la chiave del pezzo inferiore puoi lasciare andare gli anelli.
Fai attenzione a non esercitare troppa pressione sulla meccanica quando metti insieme i pezzi. Inserisci la campana nel pezzo inferiore, così anche per il barilotto e l'imboccatura , sempre con movimento rotatorio.
Ecco un video dove ti faccio vedere come fare
I vari pezzi del clarinetto possono risultare più o meno "gonfi" e quindi più difficili o facili da montare anche in base al tempo meteorologico e alla temperatura. Controlla sempre l'integrità dei sugheri e se noti danni rivolgiti ad un tecnico riparatore, se non riesci a montare il clarinetto per via dei sugheri troppo spessi o gonfi, potresti finire col danneggiare le chiavi (forzando il montaggio), oppure il tuo clarinetto potrebbe rimanere bloccato.
Come pulire il tuo clarinetto
Ti consiglio di utilizzare un panno in camoscio o microfibra (con un laccio ed un peso all'estremità opposta) per rimuovere la condensa dall'interno del tuo clarinetto, così sarà possibile prolungare la durata dei tamponi e della meccanica e ridurre l'usura.
Suggerimento personale : lava l'imboccatura di tanto in tanto (usando uno scovolino), con acqua fredda e del sapone neutro. Questo ti garantirà una igiene migliore e sicurezza maggiore.
Ecco un video dove ti spiego come fare
Come mantenere le chiavi lucenti
Rimuovi le impronte dalle chiavi utilizzando un panno in microfibra fine. Non applicare mai prodotti lucidanti per argento, potresti causare danni alla meccanica o ai tamponi!
Suggerimento personale, l' uso di un gommino sull'imboccatura ti aiuterà a proteggerlo dai segni dei denti, e ti sentirai anche più a tuo agio! Ve ne sono in commercio di diverse tipologie, provale e trova quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
Come prevenire le crepe su un clarinetto in legno.
Conserva il tuo clarinetto in un luogo dove la temperatura è stabile: la temperatura può cambiare bruscamente accanto a una finestra o un termosifone (quindi occhio), quando sei pronto per la lezione o magari per studiare a casa , riscalda sempre il tuo clarinetto fra le mani prima di soffiarci dentro. Questo aiuta anche a prevenire le micro crepature.
Il tuo strumento dovrà essere conservato nella sua custodia quando non lo utilizzi, oppure protetto nel copri clarinetto (contattami se ne desideri uno).
Garantire la lunga durata di un clarinetto di legno
Appena acquistato per un paio di mesi, limitati di suonarlo 20 minuti per volta, con pause di almeno 4 ore. Dopo i primi due mesi puoi aumentare gradualmente la durata delle sessioni di studio. Dopo sei mesi puoi considerarlo pronto per essere utilizzato quante ore vuoi.
Raccomandazione per la manutenzione, il tuo clarinetto deve essere pulito e regolato circa una volta all'anno da un tecnico qualificato.
Ringrazio Claudio Rigliano per aver voluto condividere questi preziosi consigli con noi e vi lascio i suoi recapiti se possono esservi utili
Tel. 342 9737336 Facebook: https://www.facebook.com/Claudio-Rigliano-106447303404470/about Email: claudio.rigliano@libero.it